Il Mercato dei Fiori di East London

L’esplosione di colore e profumi nel piccolo tratto di Columbia Road

Ogni domenica mattina un piccolo tratto di Columbia Road esplode di fiori e piante provenienti dal Nord e dal Sud del mondo. Nella East London, la zona più multietnica di Londra, anche le varietà di fiori si incrociano, si mescolano, convivono nei banchi creando contrasti di colore accesi ed esotici. E in inverno, vicino a Natale, con il freddo pungente, le differenze di forme e caratteri dei fiori spiccano ancora di più.

Mercato dei fiori in Columbia Road
Columbia Road- Nov 2015

Viola, bianco e rosso Questa è una carrellata di immagini scattate durante una passeggiata in questa stretta strada affollatissima. Dalle rose viola chiaro, ai peperoncini “hot”, ai fiori soffioni e i pungitopo natalizi.

Rose al mercato di Columbia Road
Purple roses – November 2015
Soffioni e Pungitopo a East London
Shower heads and holly – Nov 2015

 

 

Peperoncini hot a Columbia Road
Red Hot Peppers in Columbia Road – Nov 2015

Cactus e olivi tropicali Ci sono anche grasse piante di cactus, olivi ed orchidee tropicali, e il profumo dei bastoncini di cannella.

Cactus al mercato di fiori di Columbia Road
Cactus in Columbia Road – Nov 2015
Cannella a Columbia Road
Cinnamon – November 2015

E ancora banchi e banchi di fiori

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Arte e Advertising nella Tube

Viaggio psichedelico nella creatività della metropolitana di Londra

La metropolitana di Londra è un trip, un’esperienza di catarsi. E’ una discesa in un mondo sotterraneo di Advertising e segnaletica colorata su scale mobili e su decine e centinaia di steps. Al piacere della civiltà di prendere un mezzo di trasporto pubblico efficiente, puntuale e ben organizzato, si aggiunge il piacere degli occhi, delle orecchie, della testa.

Explore the whole world I cartelloni pubblicitari nei tunnel della metro sono bellissimi a vedersi, idee e slogan originali resi con grafiche coinvolgenti e artistiche: sono belli come enormi quadri in una galleria. E invitano a viaggiare e ad essere intraprendenti.

Google in the Tube
Warren Street Station – Nov 2015
AirBnb nella Tube
Warren Street Station – Nov 2015

Art Art Art Ma nella Tube oltre all’Advertising avvincente come l’Arte c’è posto anche per l’Arte pubblica come nella fermata Waterloo della linea Jubilee dove in cima alle scale mobili si trova un enorme elefante, che la sera diventa rosso, opera di Kendra Haste, artista specializzata in sculture di animali. Quest’opera era inserita in una mostra temporanea di arte in metropolitana nel 2000 e per il successo riscosso la London Underground decise di acquistarlo e collocarlo nella fermata di Waterloo, forse, anche per la vicinanza all’Astley’s Amphitheatre, spesso indicato come la prima pista circense nel mondo.

Arte pubblica Tube
Waterloo Station – Nov 2015
Musicisti Tube
Oxford Circus Station – Oct 2014

E la Tube accoglie anche la musica e i musicisti, che si possono esibire in spazi definiti e predisposti.

Literature Lo staff di Transport for London cita – con leggerezza – sulle lavagne delle stazioni della metropolitana i pilastri della letteratura anglosassone.

Letteratura Tube
Covent Garden Station – Aug 2014

Be yourself Cosa amo di più della meravigliosa Tube di Londra? Che ognuno può essere se stesso, ed esprimersi liberamente. E’ un crocevia di umanità varia, è apertura mentale.

Punk Rock Tube
Oxford Circus Station – Dec 2014

La Tube non ha bisogno di farsi pubblicità, forse per questo ne crea e ospita di così bella. Non ha bisogno di sofisticate strategie di marketing, perchè è la qualità del contenuto che buca quarta parete e immaginazione. E rispecchia l’immagine di un Paese forte e sprintoso.

Heathrow Tube
Goodge Street Station – Nov 2015
Ticket Machine Tube
Highbury & Islington Station – Nov 2015

Smarrirsi nella metropolitana di Londra è d’obbligo per scoprire stanze segrete, vagare tra storia e fiction, giocare con gli accostamenti delle parole.

Game of Thrones Tube
Highbury & Islington Station – Nov 2015
Churcill Tube
Leicester Square Station – Nov 2015
Hunger Games Tube
Warren Street Station – Nov 2015

Foreshortenings and Ivy in Rome

My first post in English

Green, red and gold are the colours of Rome during the entire year. A rare gift. It is a Byzantine city, which surprises you suddenly with amazing foreshortenings and point of views always new and unexpected. Could you imagine to find the warmth of the ancient marble and the perfection of the Corinthian capitals just turning a corner?

Rione Monti Rome
Rione Monti – November 2015

The flowers at the windows and the smooth branches by green ivy make a stroll in Rione Monti a pleasant way to wander with the eyes looking for the details colourful and brightened by the Roman sun.

Rione Monti Rome
Rione Monti – November 2015

Rome isn’t only light, but shadows shaped by the creepers which hug the walls and climb the wires of the public streetlights, from a building to the other one at the other side. Through the curtains heavy by the plants you can glance at the stunning scenery of the eternal city, as if you were in a theatre under the sky.

Rione Monti Rome
Rione Monti – November 2015
Rione Monti Rome
Rione Monti – November 2015

A spot of bright purple is the jewel of the crown for the Colosseum walking by chance on one of the several paths in the Opium Hill Garden. I like wandering here before the sunset, when the lights begin going down, the first shadows rise and the air is mild.

Esquiline Rome
Opium Hill – November 2015

The ivy is red like wine on this building in the Coppedé area, one of the most bizarre, fantasious and fairy-tale neighbourhood in Rome. The district mixes up Liberty style, Gothic suggestions and Tuscan turrets.

Coppedé Area Rome
Coppedé Area – November 2015

A green twig is just an excuse to quote the Mascherone fountain, behind the wall of the Farnese Palace in Via Giulia. From the Mascherone (or Big Mask) flows the water that, unlike the major part of the roman fountains – included the nasoni, of course – is not drinkable.

Borgo Pio Rome
Borgo Pio – November 2015
Via Giulia Rome
Via Giulia – November 2015

Il mio Inglese quotidiano

Qualche consiglio per impararlo fuori dall’aula

Come si impara l’inglese? Appassionandosi e prendendolo come un gioco, come i bambini. Ho scoperto che da quando mi sono aperta alla cultura British, visito i siti web dei loro quotidiani con sincera curiosità, leggo i libri inglesi in lingua originale, piano piano la paura di fare errori è diminuita e la voglia di studiare è aumentata. Penso che imparare l’inglese come qualsiasi altra lingua straniera sia un esercizio giornaliero: può essere la puntata di una webserie, o la durata di un film online, o solo 15 minuti per leggere un testo che mi piace e cercare il significato delle parole. I corsi di inglese sono utili, esami e certificazioni internazionali servono per trovare lavoro, ma il Business English dopo un po’ mi annoia e soprattutto appiattisce una lingua che è musicale, povera di grammatica ma ricca di sfumature lessicali e di registri linguistici. Di sinonimi. Di proverbi e

Imparare l'inglese nelle librerie
Waterstones – Nov 2015

scioglilingua divertenti e fantasiosi come favole.

Ascoltare la Radio è un classico per allenare l’orecchio. Dopo aver fatto una scorpacciata di film online in inglese – non faccio che ripetere quanto sono stati importanti per me i sottotitoli in inglese per memorizzare le parole – passare all’ascolto radiofonico (e migliorare nel capire le parole degli speakers senza aiutarmi con il testo) è stato un passo significativo ed entusiasmante. Questa è la mia lista di top online radio stations 😉  da cui scelgo la mia webradio giornaliera.

Imparare l'inglese in libreria
Waterstones – Nov 2015

Londra rimane il migliore posto per imparare l’inglese, perché è una città multiculturale e moderna. E’ una sinfonia di accenti inglesi diversi pronunciati in tutto il mondo e quindi offre l’opportunità di allenare l’orecchio alle sfumature di una lingua reale, viva e parlata. Viviamo in un mondo veloce e globalizzato, in cui si interagisce in uffici internazionali, e rimanere fissi a regole scolastiche e al solo Standard English non è utile. Mi ha aiutato, invece, prendere anche questo aspetto come un gioco, e vivere pienamente Londra e le sue mille occasioni di incontro e scambio linguistico globale fuori dalle aule scolastiche. Frequentare un corso di cucina o fotografia in lingua inglese, e trovarti tutto il mondo in una stanza, è difficile e impegnativo, ma ti apre (anche) la mente. Sono sicura che ci sono occasioni anche in Italia, che se ne potrebbero creare di più.

Imparare l'Inglese pratico e multiculturale
Kilburn Park – Dec 2014

Il mondo è globale, aperto, curioso e molto più in movimento di quanto non crediamo.

A Londra si impara l'Italiano
Angel Tube Station – May 2015